IN Italia
Controlla qui le scadenze per presentare la domanda di ammissione.
1. Collegati all'Area Riservata: seleziona la voce “REGISTRATI”, completa tutte le schermate proposte e segui le istruzioni per iscriverti al “test di valutazione” (test di valutazione): “SEGRETERIA – TEST DI VALUTAZIONE”
Si prega di caricare i seguenti file:
1. Una scansione della carta d'identità o del passaporto;
2. Scansione di un certificato accademico fornito dal tuo Ateneo (o, ove non disponibile, scansione di una autocertificazione da te firmata) contenente i singoli esami sostenuti (o da sostenere) per la tua laurea, i voti dei singoli esami già sostenuti e (ove disponibile) numero di crediti per ciascun esame;
3. Un curriculum vitae, comprensivo di una tua fotografia;
4. Una scansione del tuo certificato di lingua inglese (vedi requisiti minimi di accesso)
5. Modulo di domanda WPIR. Per scaricare il modulo di domanda, clicca qui.
Dopo aver caricato correttamente tutti i file, procedi con il pagamento della quota di iscrizione di € 35, utilizzando la tua carta di credito tramite la procedura “PAGO PA”, seguendo l'opzione “PAGO PA” direttamente al termine del caricamento del File.
2. Predisporre due referenze accademiche da inviare via e-mail all'indirizzo referenze.wpir@unipv.it (le referenze devono pervenire preferibilmente entro la relativa scadenza per la domanda).
Entrambe le lettere dovrebbero essere scritte da accademici che hanno avuto una certa esperienza nell'insegnarti. Quando richiedi lettere ai tuoi arbitri, invia loro le nostre istruzioni. Le referenze saranno trattate come riservate e dovranno essere inviate direttamente dai referenti utilizzando i loro indirizzi email istituzionali. Non saranno prese in considerazione le referenze presentate dai candidati stessi.
Una volta completati i due passaggi, sarai formalmente iscritto al colloquio di ammissione, che si svolgerà poco dopo la relativa scadenza per la domanda.
Periodo e scadenze per la domanda
La procedura di domanda e immatricolazione è aperta dal 15 maggio al 3 ottobre 2024.
Istruzioni per la registrazione QUI (in italiano)
Interviste
Gli appuntamenti per i colloqui saranno comunicati ai candidati via e-mail poco dopo la scadenza della domanda.
Ai candidati verrà chiesto di specificare, nella domanda di ammissione, se preferiscono un colloquio di persona (a Pavia) o via skype. In quest'ultimo caso, le interviste devono utilizzare sia il video che l'impianto audio.
Il colloquio, svolto in lingua inglese, comprenderà alcune domande volte a valutare le capacità analitiche, argomentative e critiche dei candidati. Il colloquio non presuppone normalmente conoscenze specialistiche in particolari discipline.
I candidati vengono normalmente informati dell'esito del processo di candidatura entro una settimana dal colloquio. Ai candidati prescelti vengono quindi fornite le istruzioni per l'iscrizione.
Requisito di presenza
I candidati devono essere consapevoli del fatto che, in conformità con lo statuto del corso di laurea, l'iscrizione a World Politics and International Relations comporta l'impegno a frequentare tutte le classi dei corsi principali del corso di laurea.
Finanziamento
L'Università di Pavia offre sostegno finanziario e borse di studio agli studenti. Per maggiori dettagli visita questa pagina.
Come e dove sostenere un test di lingua inglese
Puoi registrarti per sostenere il test TOEFL qui: http://www.ets.org/toefl
Puoi registrarti per sostenere il test IELTS qui: http://www.ielts.org/
Le istruzioni complete sono fornite su questi siti web. Nella maggior parte delle località del mondo, ci sono frequenti opportunità di prendere TOEFL e IELTS (spesso frequenti quanto una volta alla settimana).
Gli studenti di Pavia hanno l'opportunità di sostenere i test di inglese (Cambridge Certificate of Advanced English (CAE) e Cambridge Certificate of Proficiency (CPE)) a tariffa ridotta presso il Centro Linguistico di Ateneo (una volta all'anno, di solito a giugno). In alternativa, è possibile sostenere il TOEFL via Internet presso la Flag School di Pavia, e ci sono anche opportunità settimanali per sostenere il TOEFL o l'IELTS a Milano.