Sbocchi professionali
I laureati in World Politics and International Relations che hanno partecipato con successo a tutti i corsi di base sono in grado di:
- analizzare e spiegare i fenomeni internazionali contemporanei, compresa l'identificazione e la valutazione delle posizioni e degli interessi di soggetti internazionali chiave, attingendo alle intuizioni teoriche di più di una disciplina;
- individuare importanti continuità storiche e cambiamenti nelle relazioni internazionali e nella macchina della diplomazia;
- riconoscere e interpretare gli aspetti chiave delle istituzioni e dei processi di governo, come la partecipazione politica e le elezioni, il governo presidenziale vs. parlamentare, il federalismo e il processo di costruzione della nazione, e i loro possibili effetti sulla politica estera;
- analizzare, valutare e discutere i diversi quadri giuridici internazionali, europei e nazionali e applicarli in modo critico a specifici fenomeni internazionali come la migrazione e le violazioni dei diritti umani;
- formulare e comunicare argomentazioni rigorose, siano esse esplicative (scientifiche sociali) o prescrittive (etiche o giuridiche), applicate a un contesto globale o internazionale;
- impegnarsi in negoziati in un contesto internazionale, compresa la preparazione di fascicoli per i negoziatori internazionali e il contributo a un efficiente lavoro di squadra.
Capacità di negoziazione e gestione nelle organizzazioni internazionali, classe 2014-15.
Le lezioni prevedono attività volte a integrare lo studio accademico con la promozione delle competenze che gli studenti possono mettere a frutto nelle loro future carriere. In particolare:
- Molte classi prevedono lavori di gruppo e presentazioni, consentendo agli studenti di migliorare le proprie capacità di parlare in pubblico;
- Molte lezioni prevedono discussione e argomentazione su testi o casi di studio;
- Gli studenti migliorano le proprie capacità di scrittura attraverso saggi valutati con feedback prima d'intraprendere il progetto di tesi;
- Attraverso uno speciale corso applicato, gli studenti migliorano le proprie capacità negoziali e la familiarità con il funzionamento delle organizzazioni internazionali;
- Gli studenti guadagnano crediti per tirocini (svolti su iniziativa degli studenti), nonché per corsi in lingue diverse dall'inglese e altri corsi di formazione, se disponibili.
Studenti WPIR in visita alla Corte Internazionale di Giustizia
Ulteriori opportunità sono fornite attraverso attività extracurriculari. In passato questi includevano:
- Una visita all'Aia per partecipare a udienze pubbliche e presentazioni delle attività dei tribunali internazionali (a proprie spese);
- Partecipazione a video seminari sulla diplomazia;
- Discussioni cinematografiche su etica e relazioni internazionali.